Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post

martedì 14 aprile 2015

Lilly loves… Torta "CAPRESE"

Buonasera a tutti, è un po' che non scrivo ma ultimamente sono stata super impegnata! :( In ogni caso oggi avevo voglia di postare una ricetta deliziosa, antica e infallibile, irresistibile… di ritorno da una "gita fuori porta a Napoli" oggi ho deciso di fare la Caprese. La ricetta la ebbe mia madre anni fa da una signora napoletana ed è una ricetta antichissima, quindi prendetela come qualcosa di prezioso, un vero regalo!
Mentre scrivo la torta è in forno e il suo profumo si sta diffondendo per tutta la casa, difficile da descrivere a parole. Per chi non la conoscesse la torta caprese è una torta senza farina, quindi adatta anche per le persone celiache, con cioccolato fondente e mandorle. Rimane molto umida, si mangia con la forchetta, ed il sapore è qualcosa di sublime, per gli amanti del cioccolato…
bene allora passiamo alla descrizione della ricetta, armatevi di carta e penna!

RICETTA CAPRESE:
  • 4 uova
  • 200 g cioccolato fondente
  • 250 g mandorle
  • 180 g burro
  • 180 g zucchero
  • 50 g zucchero a velo ( da spolverizzare alla fine)
Per prima cosa mettere a fondere il cioccolato fondente a bagnomaria. Una volta che si è quasi del tutto fuso aggiungere il burro a tocchetti: si otterrà una crema fluida e lucida che metteremo a raffreddare. Nel frattempo che il cioccolato fonde possiamo iniziare a montare le uova con lo zucchero in una planetaria (va bene anche a mano con una coppa capiente ed una frusta). 
Una volta che avremo ottenuto una massa spumosa ed omogenea aggiungeremo le mandorle (tritate). Per ultimo versare la crema di cioccolato e burro e mescolare delicatamente. Imburrare ed infarinare una tortiera, versare il composto ottenuto e infornare a 180° per 35 minuti. La prova dello stecchino per vedere se è ben cotta sarà un po' diversa dal solito poiché essendo una torta priva di farina la parte interna rimarrà umida quindi lo stecchino anche non sarà perfettamente pulito, ma non preoccupatevi è normale ( importante è che non sia proprio bagnato ma leggermente inumidito! ). Una volta sfornata la torta prima di fuoriuscirla dallo stampo (io consiglio sempre la tortiera apribile perché è più comoda) lasciarla raffreddare per bene. 
Infine adagiare su un piatto e cospargere di zucchero a velo… una vera delizia per il palato, per l'olfatto e per la mente! Lilly loves…Torta Caprese!

seguite Lilly anche su Facebook: Lillylovesfood








Torta caprese

Good evening everyone, is a bit 'I do not write, but lately I've been super busy! :( Anyway today I wanted to post a delicious recipe, ancient and infallible, irresistible ... returning from a "day out in Naples" today I decided to do the Caprese. The recipe was given to my mother by a lady from Naple years ago and it is an old recipe, then take it as something precious, a real gift!
while I'm writing the cake is in the oven and the smell is spreading through the house, it's hard to describe in words. For people who don't know the Caprese is a cake without flour, therefore also suitable for people with celiac disease, with dark chocolate and almonds. Remains very wet, you eat with a fork, and the flavor is something sublime, for chocolate lovers ...
well then we pass to the description of the recipe, armed with pen and paper!

RECIPE Caprese:


4 eggs
200 g dark chocolate
250 g almonds
180 g butter
180 g sugar
50 g powdered sugar (to sprinkle at the end)

First put to melt the chocolate in a double boiler. Once it is almost completely melted add the butter into chunks: you will get a smooth and glossy cream that we will cool. Meanwhile melt the chocolate we can begin to whisk the eggs with the sugar in a planetary (maybe by hand with a large bowl and a whisk).
Once we got a foamy and homogeneous mass  add the almonds (chopped). Finally pour the chocolate cream and butter and mix gently. Grease and flour a cake pan, pour the mixture and bake at 180 degrees for 35 minutes. The toothpick test to see if it is well done will be a little 'different from usual because being a cake without flour the inside will remain moist so the toothpick also not be perfectly clean, but do not worry it is normal (it is important that it is not just wet but slightly damp!). Once baked the cake before escaping mold (I always recommend the pan opened because it is more convenient) to cool.
Finally lay on a plate and sprinkle with powdered sugar ... a real treat for the palate, to smell and mind! Lilly loves ... Torta Caprese!








lunedì 24 marzo 2014

Lilly loves…TORTA BOCCONOTTO (o pasticciotto)

torta bocconotto
la croccantezza del pasta frolla e la delicatezza della crema…un abbinamento imbattibile per me…per questo uno dei miei dolci preferiti è un dolce tipico pugliese:  il "bocconotto"in versione martinse detto anche "pasticciotto" in versione leccese. Praticamente uno scrigno di pasta frolla che racchiude un cuoredi crema pasticcera semplice o con aggiunta di amarene o cioccolato.
Io ho fatto una versione mia, e soprattutto una versione extra large, una torta bocconotto insomma!
A dirla tutta è anche una versione più leggera poiché sia la pasta frolla che la crema le faccio in versione light, (ad esempio meno burro e tuorli nella frolla e nella crema non solo tuorli ma anche albumi) questo  non tanto per la dieta, ma perché ne preferisco il sapore e il risultato… Poi se il dolce risulta anche meno "pesante" tanto di guadagnato, con la scusa ne mangio due fette invece di una EmojiEmojiEmojiEmoji… comunque la ricetta è questa che vi riporto, sperimentata e approvata alla grande da me e da tutta la mia bella famiglia durante il pranzo domenicale di ieri EmojiEmojiEmoji

Ricetta pasta frolla

  • 400 g di farina 
  • 150 g di burro
  • 140 g di zucchero semolato
  • 1 uovo(se piccolo aggiungere 1 tuorlo)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • aromi( 1/3 di bacca di vaniglia o 1/2 bustina di vanillina e scorza di 1/3 di limone)
  • 1 pizzico di sale
fare la "sabbiatura" lavorando con le mani burro e farina; poi aggiungere tutti gli altri ingredienti e formare velocemente una palla da mettere in frigo a riposare, avvolta in pellicola, per almeno una mezzoretta.

Crema pasticcera leggera:
io per la cremo utilizzo la ricetta della crema Bimby sia che la faccia a mano e che con il bimby:

  • 750 g di latte
  • 75 g di zucchero
  • 3 uova 
  • 150 g di zucchero
  • 1/2 limone + 1/2 bacca di vaniglia o vanillina
  • 1 pizzico di sale
Procedimento bimby: polverizzare zucchero e aromi  20 Sec. Vel. 7.
Inserire tutti gli altri ingredienti a velocità 4, temperatura 90° per 7 minuti.

Procedimento a mano: mettere a bollire il latte con la scorza del limone e la vaniglia, nel frattempo sbattere lo zucchero con le uova, la farina e il pizzico di sale. Una volta che il latte prende il bollore, filtrarlo e versare nel composto di uova, poi rimettere sul fuoco affinché riprenda il bollore, dopodiché togliere dal fuoco.

Far raffreddare la crema coperta in frigo.

Una volta raffreddata iniziare a stendere la pasta frolla, formare con metà impasto un disco di superficie maggiore a quella della base della tortiera imburrata in modo che sia ben coperto anche il bordo ( io consiglio quella apribile in modo che sia più facile poiestrarre la torta). Applicare sulla frolla dei forellini poi stendere la crema e coprire con un altro disco di frolla. Sigillare bene i bordi e fare un forellino anche al centro della torta in modo tale che non si crei vapore all'interno e non si facciano bolle. Infornare a 180° per 45-50 min, nella parte più bassa del forno in modo che si cuocia bene anche sotto. 
Ora sta a voi...
Qui tutti hanno apprezzato, anche la mia cagnolina Lilly che avrebbe voluto assaggiarla ma purtroppo non può e si è dovuta accontentare del profumino… Lilly loves Bocconotto!

https://www.facebook.com/lillylovesfood?fref=ts





torta bocconotto





mercoledì 13 febbraio 2013

Lilly loves... torta all' arancia!



Questa torta è nata da una mia rivisitazione di una torta al limone, richiede un pochino più di tempo ma il risultato è strepitoso...fragrante, umida e profumatissima...il giorno dopo ancora meglio! Io l'ho accompagnata con una crema di ricotta... mmm... 

TORTA ALL'ARANCIA
150 g farina
150 fecola
250 zucchero
140 g olio
170 g latte
3 uova
2-3 arance
1 bustina di lievito
pizzico di vanillina e sale
Montare uova e zucchero, aggiungere le farine setacciate, il latte, l'olio, la buccia delle arance tritate, vanillina sale e infine il lievito setacciato. Versare in stampo imburrato e infarinato e infornare in forno caldo a 160° per 50 m.
Una volta sfornata far raffreddare poi irrorare di Bagna all'arancia e decorare con le arance caramellate.
ARANCE CARAMELLATE:   
fettine di un'arancia 
50 g zucchero
3 cucchiai di succo di arancia


far bollire zucchero e succo, poi disporre le fettine di arancia e far cuocere per qualche minuto da entrambe i lati

BAGNA ALL'ARANCIA:
70 g di zucchero, succo di 2 arance, 2 cucchiai di acqua
far riscaldare tutto per 2-3 minuti sul fuoco senza far bollire
io a parte ho fatto la crema di ricotta sbattuta con pizzico di vaniglia, zucchero a velo, e goccio di latte ...che con l'arancia si sposa alla grande...una goduria da provare! LIlly loves torta all'arancia! 

torta all'arancia