Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post

martedì 14 aprile 2015

Lilly loves… Torta "CAPRESE"

Buonasera a tutti, è un po' che non scrivo ma ultimamente sono stata super impegnata! :( In ogni caso oggi avevo voglia di postare una ricetta deliziosa, antica e infallibile, irresistibile… di ritorno da una "gita fuori porta a Napoli" oggi ho deciso di fare la Caprese. La ricetta la ebbe mia madre anni fa da una signora napoletana ed è una ricetta antichissima, quindi prendetela come qualcosa di prezioso, un vero regalo!
Mentre scrivo la torta è in forno e il suo profumo si sta diffondendo per tutta la casa, difficile da descrivere a parole. Per chi non la conoscesse la torta caprese è una torta senza farina, quindi adatta anche per le persone celiache, con cioccolato fondente e mandorle. Rimane molto umida, si mangia con la forchetta, ed il sapore è qualcosa di sublime, per gli amanti del cioccolato…
bene allora passiamo alla descrizione della ricetta, armatevi di carta e penna!

RICETTA CAPRESE:
  • 4 uova
  • 200 g cioccolato fondente
  • 250 g mandorle
  • 180 g burro
  • 180 g zucchero
  • 50 g zucchero a velo ( da spolverizzare alla fine)
Per prima cosa mettere a fondere il cioccolato fondente a bagnomaria. Una volta che si è quasi del tutto fuso aggiungere il burro a tocchetti: si otterrà una crema fluida e lucida che metteremo a raffreddare. Nel frattempo che il cioccolato fonde possiamo iniziare a montare le uova con lo zucchero in una planetaria (va bene anche a mano con una coppa capiente ed una frusta). 
Una volta che avremo ottenuto una massa spumosa ed omogenea aggiungeremo le mandorle (tritate). Per ultimo versare la crema di cioccolato e burro e mescolare delicatamente. Imburrare ed infarinare una tortiera, versare il composto ottenuto e infornare a 180° per 35 minuti. La prova dello stecchino per vedere se è ben cotta sarà un po' diversa dal solito poiché essendo una torta priva di farina la parte interna rimarrà umida quindi lo stecchino anche non sarà perfettamente pulito, ma non preoccupatevi è normale ( importante è che non sia proprio bagnato ma leggermente inumidito! ). Una volta sfornata la torta prima di fuoriuscirla dallo stampo (io consiglio sempre la tortiera apribile perché è più comoda) lasciarla raffreddare per bene. 
Infine adagiare su un piatto e cospargere di zucchero a velo… una vera delizia per il palato, per l'olfatto e per la mente! Lilly loves…Torta Caprese!

seguite Lilly anche su Facebook: Lillylovesfood








Torta caprese

Good evening everyone, is a bit 'I do not write, but lately I've been super busy! :( Anyway today I wanted to post a delicious recipe, ancient and infallible, irresistible ... returning from a "day out in Naples" today I decided to do the Caprese. The recipe was given to my mother by a lady from Naple years ago and it is an old recipe, then take it as something precious, a real gift!
while I'm writing the cake is in the oven and the smell is spreading through the house, it's hard to describe in words. For people who don't know the Caprese is a cake without flour, therefore also suitable for people with celiac disease, with dark chocolate and almonds. Remains very wet, you eat with a fork, and the flavor is something sublime, for chocolate lovers ...
well then we pass to the description of the recipe, armed with pen and paper!

RECIPE Caprese:


4 eggs
200 g dark chocolate
250 g almonds
180 g butter
180 g sugar
50 g powdered sugar (to sprinkle at the end)

First put to melt the chocolate in a double boiler. Once it is almost completely melted add the butter into chunks: you will get a smooth and glossy cream that we will cool. Meanwhile melt the chocolate we can begin to whisk the eggs with the sugar in a planetary (maybe by hand with a large bowl and a whisk).
Once we got a foamy and homogeneous mass  add the almonds (chopped). Finally pour the chocolate cream and butter and mix gently. Grease and flour a cake pan, pour the mixture and bake at 180 degrees for 35 minutes. The toothpick test to see if it is well done will be a little 'different from usual because being a cake without flour the inside will remain moist so the toothpick also not be perfectly clean, but do not worry it is normal (it is important that it is not just wet but slightly damp!). Once baked the cake before escaping mold (I always recommend the pan opened because it is more convenient) to cool.
Finally lay on a plate and sprinkle with powdered sugar ... a real treat for the palate, to smell and mind! Lilly loves ... Torta Caprese!








venerdì 15 novembre 2013

Lilly loves...ciambella all'acqua soffice soffice!

...Perchè non c'è da discutere...a colazione la ciambella è la ciambella! Allora ieri sera mi sono messa ai fornelli per sfornare una bella ciambellina per la colazione, e ho optato tra le tanti versioni, quella semplice semplice all'acqua fatto in uno stampo antico e piccolino in alluminio della mia cara nonna! Ovviamente una fettina è andata via appena sfornata calda calda e stamattina con una bella tazza di latte e un caffè, una piccola festa per la famiglia... con questa ricetta la ciambella risulta estremamente soffice, si scioglie quasi in bocca...mmm le dosi riportare sono per una ciambella piccola, per uno stampo normale raddoppiare le dosi!

RICETTA per una ciambella piccola (1/2 dose di quella normale)
  • 2 uova
  • 125 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 65 g di acqua
  • 60 g di olio di semi di mais
  • 1/2 bustina di vanillina e meno di 1/3 scorza di limone
  • 1/2 bustina di lievito
  • un pizzico di sale



Per prima cosa sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, l'acqua e gli aromi. Infine la farina e il lievito setacciati. Oleare e infarinare uno stampo piccolo (se più normale raddoppiare le dosi) e mettere a cuocere a 180° per 25-30 min. 
una volta sfornata lasciar raffreddare e volendo farcire e spolverizzare con zucchero a velo, oppure lasciarla semplice per il classico e buonissimo "inzuppo" nella tazzone del latte! :D 
Genuina e buonissimaaa...un classico della nostra tradizione culinaria...


ciambella all'acqua

Lilly loves water cake!


Because ... there is no debate ... at breakfast the donut is donut! Then last night I started in the kitchen to churn out a nice donut for breakfast, and I opted among the many versions, molds, etc. that simple plain old water into a mold made ​​of aluminum and little one of my dear grandmother! Of course, a slice is gone hot and freshly baked warm this morning with a nice cup of milk and a cup of coffee a little party for the family ... with this cake recipe is extremely soft, almost melts in your mouth ... mmm doses are to bring a small cake, a mold for double the normal dose!

RECIPE for a small cake (1/2 dose of the normal one)
2 eggs
125 g flour 00
120 g of sugar
65 g of water
60 g of corn oil
1/2 teaspoon of vanilla extract and less than 1/3 lemon zest
1/2 packet of yeast
a pinch of salt


first beat the eggs with the sugar, add the oil, water and flavorings. Finally, the flour and the baking powder. Oleare and flour a small mold (if more than double the normal dose) and put to bake at 180 degrees for 25-30 min.

once out of the oven and allow to cool wanting stuff and sprinkle with powdered sugar, or leave it simple for the classic and delicious "soak" in the mug of milk! : D
Genuine and delicious.. a classic of our culinary tradition ...

domenica 20 ottobre 2013

Lilly loves...crostata di ricotta al profumo di limone!

Un dolce che amo...quando vado a mangiar fuori lo prendo sempre perchè mi piace troppo, e ho deciso di farlo per questa giornata di domenica: la crostata di ricotta! Tra l'altro anche se non si può dire sia light, è sicuramente molto più sano e leggero di tantissimi altri dolci... io l'ho fatta in una teglietta piccola ma le dosi possono essere benissimo raddoppiate o triplicate. Riporto le quantità per 3-4 porzioni:
RICETTA:
frolla:

  • 100 g farina 00
  • 50 g burro
  • 40 g di zucchero
  • 1 tuorlo
  • pizzico vanillina
  • pizzico di sale
crema di ricotta per ripieno:
  • 250 g di ricotta
  • 100 g di zucchero
  • scorza grattugiata di limone non trattato
  • 1 uovo
  • pizzico di vanillina
per prima cosa preparare la folla mischiando per prima il burro con la farina, poi aggiungere lo zucchero, la vanillina, il sale, infine il tuorlo e amalgamare il tutto bene formando un "panetto" da riporre in frigo avvolta in pellicola. Ora preparare la crema sbattendo bene tutti gli ingredienti in una coppa in modo da ottenere una crema molto liscia e omogenea. riprendere dopo una mezzoretta la pasta frolla e stenderla sulla teglia lasciando i bordi abbastanza alti in modo da poter contenere la crema. Fare dei forellini sul fondo e versare la crema dopodichè ripiegare verso l'interno i bordi della torta e infornare a 180° per più o meno 35 min. Una volta sfornata aspettare che si raffreddi un pò prima di toglierla dalla teglia perchè appena sfornata sarà molto morbida. Deliziosaaaaaaa!








I love this cake, when I go out to eat I always take it because I like it too , and I decided to do it for this Sunday : the ricotta tart ! Among other things, if you can not say it is light , it is definitely much healthier and lighter than many other desserts ... I have made ​​a small but teglietta doses may well be doubled or tripled . Carry the amount to 3-4 servings :
RECIPE:
pastry:

100 g flour 00
50 g butter
40 g of sugar
1 egg yolk
vanilla pinch
pinch of salt
cream cheese for stuffing:
250 g ricotta
100 g of sugar
grated rind of lemon untreated
1 egg
pinch of vanilla
first prepare the crowd for the first mixing the butter with the flour, then add the sugar , vanilla , salt , and finally the yolk and mix everything well forming a " stick " to store in the fridge wrapped in foil . Now prepare the filling by beating all the ingredients in a cup in order to obtain a cream very smooth and homogeneous . resume after half an hour and roll out the pastry on the baking sheet , leaving the edges high enough so you can hold the cream . Make small holes in the bottom and pour the cream after which fold inward edges of the cake and bake at 180 degrees for about 35 min. Once baked let it cool a little before removing from pan out of the oven just because it will be very soft . delicious






mercoledì 10 aprile 2013

Lilly loves...delizia di mandorle!

E dopo la delizia di ricotta che ha avuto tanto successo ecco la delizia di mandorle che vi assicuro piacerà altrettanto molto! 

Tornata a casa dopo qualche giorno fuori per l'università, un pò malaticcia, oggi avevo una gran voglia di dolce... e amando le mandorle ho deciso di fare un dolce alle mandorle... guardando qua e là ho trovato qualche ricetta interessante che poi, come sempre ho un pò modificato... le quantità che riporto sono per una teglietta da 20 cm di diametro che, per me e mi madre va benissimo! 
non avevo mai fatto un dolce del genere ma mi aveva attratto molto...senza farina... ho pensato da provare subito, e infatti il risultato è stato strepitoso! una specie di pasta di mandorle ma molto molto morbido, per la presenza del tuorlo e del burro... buonissimissima...ideale per un fine cena secondo me, molto elegante!
INGREDIENTI:
80 g mandorle
50 g burro
70 g zucchero semolato
1/2 cucchiaino lievito
1 tuorlo 
2 albumi
cucchiaio di acqua bollente scarso
pizzico di sale
1/2 bustina vanillina
zucchero a velo

tostare e tritare le mandorle, sbattere il tuorlo con il cucchiaio di acqua bollente, montare a parte gli albumi a neve e aggiungere metà dello zucchero e continuare a montare ( tipo meringa), l'altra metà di zucchero aggiungerla al tuorlo sbattuto e mischiare energicamente finchè non si creerà una crema chiara. A questo punto versare il composto del tuorlo e zucchero nell'albume montato a neve e mischiare delicatamente (dal basso verso l'alto) finchè non si sarà ben amalgamato. 


Aggiungere la farina di mandorle, la vanillina, il pizzico di sale, il lievito e infine il burro fuso. Rivestire di carta forno la teglia e versarvi il composto da infornare a 160° per circa 30 min. una volta sfornata e fatta ben raffreddare cospargere di zucchero a velo... deliziosaaaa! Lilly loves almonds cake :)



domenica 17 marzo 2013

Lilly loves...tiramisù light!

Un altro piatto "Light"... il tiramisù! No mascarpone, No uova, No liquore e al posto dei savoiardi i biscotti secchi "Oro saiwa" e zucchero di canna al posto di quello normale...leggero, però vi assicuro che è troppo buono! 

ingredienti per un tiramisù medio (5-6 persone):
  • 2 pacchetti di biscotti secchi Oro Saiwa
  • 500 ml panna di latte + 1 cucchiaio di zucchero a velo o miele per zuccherare
  • 4 tazzine di caffè
  • latte parz.scremato q.b
  • zucchero di canna (più o meno 4 cucchiaini)
  • cacao amaro in polvere
Montare la panna e, a piacere, una volta già montata, aggiungere o un cucchiaio di zucchero a velo o di miele. Nel frattempo preparare il caffè ,versarlo in una coppa, zuccherarlo con lo zucchero di canna e allungarlo con un pò di latte parzialmente scremato. Inzuppare i biscotti in questa bagna, disporli su una teglia e ricoprire con il primo strato di panna; fare lo stato procedimento altre due volte, terminando con la panna. 
Infine spolverizzare di cacao amaro e mettere in frigo per almeno una mezzoretta... 
Noi lo amiamooooo... Lilly loves light tiramisù! :D

tiramisù light


venerdì 15 marzo 2013

Lilly loves...Sporcamuss!


Questa è la ricetta di un dolcetto che non manca mai sulle tavole baresi, semplice e buonissimo!
il nome "sporcamuss" deriva dal fatto che mordendolo vola lo zucchero a velo e fuoriesce la crema, sporcandosi le labbra :)... si servono caldi e sono strepitosi! 

Ingredienti
  • 1 confezione di pasta sfoglia
  • crema pasticcera (io amo quella bimby più leggera):
- 500 gr Latte Intero
- 100 gr Zucchero ( o 35 gr Fruttosio)
- 2 Uova
- 50 gr Farina (o Fecola di Patate o Frumina)
- Scorsa di Limone Non Trattato (o 1 Bustina di Vanillina o 1 cucchiaio zucchero vanigliato)
  • zucchero semolato
  • zucchero a velo 
tagliare dei quadratini di pastasfoglia da adagiare su carta forno, cospargere di zucchero semolato e infornare secondo le indicazioni riportate sulla confezione. nel frattempo fare la crema se si fa quella al bimby proseguire cose:

Mettere nel boccale del Bimby la scorza del limone e lo zucchero. 20 Sec. Vel. 7.
Unire gli altri ingredienti. 7 Min. 90° Vel. 4.

Altrimenti se la si fa a mano sbattere in una coppetta le uova con lo zucchero e poi aggiungere la farina e nel frattempo portare ad ebollizione il latte con la scorza del limone. Una volta preso il bollore versare il latte (filtrandolo) sul composto ottenuto e mischiare velocemente. Poi rimettere in una pentola (preferibilmente antiaderente) sul fuoco, mescolando in continuazione e aspettando che la crema prenda consistenza.

una volta cotti i quadratini si saranno gonfiati e caramellati in superficie, tagliarli a metà e farcirli di crema. Infine cospargerli di zucchero a velo e servire.
Lilly loves cream cakes! :)
sporcamuss

giovedì 21 febbraio 2013

Lilly loves plumcake... Cocco Vaniglia e Mandorle!

Ho bisogno di una pausa dallo studio, ho bisogno di zuccheri e di rilassarmi un po'...quindi cosa fare di meglio se non un bel dolce? Faccio mente locale degli ingredienti e decido che voglio usare la farina di cocco che ho preso l'altro giorno e lo yogurt che ho in frigo... Mmm... Ok, un bel plumcake yogurt e cocco, da aromatizzare con bacca di vaniglia e ricoprire con lamelle di mandorle... Mi metto all'opera, non opto per il robot ma faccio tutto a mano,così musica in sottofondo, mi rilasso anche... :) questo esperimento devo dire che è riuscito bene... Sono state felici anche la mia mamma e mia sorella per la bella e buona ora del the'!

INGREDIENTI:
3 bicchieri di farina
2 di zucchero
1 di olio di mais
1 di yogurt
3 uova
3 cucchiai di fecola
Mezza bacca di vaniglia
4 cucchiai di cocco
Mandorle a lamelle q.b
1 bustina di lievito
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale

impasto
Montare uova e zucchero e poi aggiungere in ordine yogurt ,olio, le farine setacciate, il cocco,la vaniglia, e infine sempre setacciato lievito e bicarbonato e un pizzico di sale. Oleare o imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e versare metà del composto, versare le mandorle, l'altra metà del composto e di nuovo ricoprire di mandorle.
Informare a 200° per 20 min e a 175° per altri 20-25.
Ottimo per l'ora del the' del caffè o per colazione... Lilly loves plumcake!

prima di infornare

plumcake appena sfornato

thè e plumcake