Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2014

Lilly loves...crostata di ricotta e crema

Mangiata in un ottimo ristorante un pò di tempo fa me ne sono perdutamente innamorata... e ovviamente a casa poi ho cercato di riprodurla...una torta speciale, delicata e soffice come una nuvola: la crostata di ricotta e crema pasticcera...proprio la presenza di quest'ultima componente  dona cremosità al ripieno, una dolcezza e aroma di limone irresistibile...ovviamente non mi sono permessa di chiedere la ricetta al ristorante però sono andata ad intuito, sapendo che c'erano ricotta e crema. Ho fatto dosaggi che pensavo potessero andar bene e un guscio di classica frolla: il risultato è stato ottimo! Piaciuta a tutti...assolutamente da rifare! Vi riporto la ricetta così come l'ho sperimentata io:

Pasta frolla:
  • 250 g farina 00, 
  • 125 g di burro,
  •  110 g zucchero semolato,
  •  1 uovo, 
  • aroma vaniglia, 
  • 1 cucchiaino di lievito,
  •  pizzico di sale
 Crema pasticcera:

  • 165 ml di latte intero, 
  • 2 tuorli, 
  • 17 g di farina,
  • 1 limone(scorza), 
  • 50 g di zucchero. 
Crema di ricotta:

  • 600 g di ricotta, 
  • 170 g di zucchero semolato
Fare la pasta frolla: impastare per prima il burro con lo zucchero, poi aggiungere l’uovo e infine aromi ,lievito e farina setacciati. Riporre in frigo per una mezzoretta. 
Per la crema montare lo zucchero con i tuorli e poi aggiungere la farina setacciata; portare ad ebollizione il latte con la scorza del limone, poi versare a filo nel composto di uova (eliminando il limone) e riportare ad ebollizione(al primo bollore togliere dal fuoco).
 Per la crema di ricotta: setacciare la ricotta e montare bene con lo zucchero .
Stendere la frolla, ricoprire uno stampo da crostata o una tortiera e cuocere a 170° per 15 min. Mescolare le due creme, versare nel guscio e rimettere in forno a 180° per 30 minuti.
far raffreddare prima di togliere dallo stampo...e poi... mangiareeeee mmm...






crostata ricotta e crema
I ate it at a great restaurant some time ago I are madly in love ... and of course at home then I tried to play it ... a special cake , delicate and soft as a cloud : the ricotta tart and custard ... just the presence of the latter component gives the filling creaminess , sweetness and aroma lemon irresistible ... obviously I have not dared to ask for the recipe at the restaurant , however, I went to intuition, knowing that there were cottage cheese and cream. I did dosages that I thought might be good and a shell of classic pastry: the result was excellent ! We all loved ... absolutely to be redone ! I will give you the recipe as I 've experienced :

Pastry:
250 g flour 00
125 g of butter,
 110 g caster sugar,
 1 egg,
vanilla flavor ,
1 teaspoon of baking powder,
 pinch of salt
 Custard :

165 ml of whole milk,
2 egg yolks,
17 g of flour,
1 lemon (zest )
50 g of sugar.

Cream cheese :

600 g of cottage cheese,
170 g of caster sugar

Make the pastry : mix to the butter and sugar first , then add the egg and finally spices, baking powder and sifted flour . Refrigerate for half an hour .
To assemble the cream the sugar with the egg yolks and then add the flour , bring to a boil the milk with the lemon zest , then pour in the egg mixture (eliminating the lemon) and bring to a boil ( the first boil, remove from fire ) .
 For the ricotta cream : Sift the ricotta and fit well with the sugar.
Roll out the pastry , cover a tart mold or a baking pan and bake at 170 degrees for 15 min. Mix the two creams , pour into the shell and put in the oven at 180 degrees for 30 minutes.
let cool before removing from the mold ... and then ... eat

giovedì 12 dicembre 2013

Lilly loves moelleux au chocolat... ovvero torta al cioccolato che si scioglie in bocca ;)

Uno di quei dolci che gli amanti del cioccolato non possono che adorare, che rapisce tutti, grandi e piccini, che conclude con goduriosa eleganza una cenetta o un pranzo... io la definisco la torta magica perchè regala un'atmosfera di gioia e rende tutti più felici...ha il cuore morbido e si scioglie in bocca... una bontà infinita!!! Questa è la ricetta di famiglia e la particolarità sta nella cottura, a bagnomaria, che le permette di rimanere morbida e umida, ma niente paura, non è nulla di trascendentale, più difficile a dirsi che a farsi... provare per credere!
RICETTA:

  • 5 uova 
  • 180 g di zucchero
  • 180 g di cioccolato fondente
  • 180 g di burro
  • 120 g di farina
  • 35 g di fecola
Montare a lungo uova e zucchero affinchè si formi un composto gonfio e spumoso, sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e far raffreddare. Aggiungere le farine setacciate alle uova, mischiare senza smontare e versare un paio di cucchiai di composto al cioccolato. Aggiungere poi il composto di cioccolato a quello di uova e mescolare delicatamente. Versare in una tortiera imburrata e infarinata l'impasto e riporla in una teglia poco più grande dove ci saranno due dita di acqua. Far cuocere a 170° per una mezzoretta. Prima di sformare far raffreddare ( volendo vi potete aiutare rivestendo la tortiera di carta forno).
 E poi che dire... provatela!


              



                                  

moelleux au chocolat


One of those chocolate cake which lovers cwill love, who kidnaps everyone, young and old, gorgeous elegance that ends with a dinner or a lunch ... I call it the magical cake because it gives an atmosphere of joy and makes everyone happier ... his heart is soft and melts in your mouth ... infinite goodness ! This is a family recipe and the peculiarity lies in cooking , in a water bath , which allows it to remain soft and moist , but do not worry , it's nothing earth-shattering, harder said than done ... try it!
RECIPE:

5 eggs
180 g of sugar
180 g of dark chocolate
180 g of butter
120 g of flour
35 g of starch

Whisk eggs and sugar along for you to form a compound puffy and fluffy , melt the chocolate in a double boiler with the butter and let cool. Add the sifted flour to the eggs, mix and pour without dismantling a couple of tablespoons of chocolate mixture . Then add the chocolate mixture to the eggs and mix gently. Pour into a buttered and floured the dough and place in a baking dish slightly larger than where there will be two fingers of water. Bake at 170 degrees for half an hour . Before you unmold to cool (if you want you can help by covering the pan with parchment paper ) .
 And then what about ... try it !




venerdì 29 marzo 2013

Lilly loves...bignè e profiteroles!

Pur non essendo un dolce tipico pasquale penso sia un dessert, che va bene sempre per concludere cene o pranzi ;) Questa è una ricetta fantastica per fare bignè e profiteroles...  vengono di una leggerezza incredibile!
RICETTA pasta bignè:

  • 90 gr burro
  • 125 gr acqua
  • 125 gr farina debole 00
  • 4 uova grand
  • pizzico di sale
Bollire acqua, burro e sale; quando l'impasto arriva ad ebollizione togliere dal fuoco e mettere tutta insieme la farina setacciata. Rimettere sul fuoco e far cuocere qualche minuto fino a quando non si crea una pellicola sul fondo della pentola, dopodiché mettere in planetaria e aggiungere le uova. mettere l'impasto in saccapoche e formare dei bignè su carta forno da infornare a 220° per una ventina di minuti finchè non risulteranno ben dorati.

   
una volta cotti e fatti raffreddare io li ho farciti in 2 modi diversi: alcuni con crema chantilly al limone e altri con panna e ricoperti di ganache al cioccolato (profiterole) per accontentare tutti i palati...

profiteroles e bignè


che dire... una vera delizia... Lilly loves bignè&profiteroles!